Nell’ottica di una divulgazione attenta e competente del mondo dell’whisky, Ulisse Soncini, il nostro esperto, ha conseguito il titolo di Whisky Ambassador, frequentando a Glasgow il primo training al mondo accreditato e il titolo di Master Blender presso la distilleria Glengoyne.

Perché il whisky è una cosa seria.

Three Days Whisky Experience

Inizialmente impaurito dalle difficoltà, soprattutto per la lingua alla quale non sono più abituato, ho conosciuto un tutor eccezionale, Kenny, che come tutti gli scozzesi, mi ha subito messo a mio agio con professionalità: è stata la prima volta anche per lui avere una persona dall’Italia.

In questi tre giorni ho fatto un’esperienza unica che mi ha fatto crescere sia come conoscenza, sia come stato d’animo.

Il primo giorno è stato intenso ma piacevole: il Masterclass presso la distilleria di Glengoyne, nelle Highlands.
Di mattina, tre ore di corso informativo sulle tecniche di produzione e sulla storia della distilleria, molto interessante: unica difficoltá è stata nel comprendere lo scozzese … ma la relatrice è stata paziente e disponibile; insieme a me c’erano anche un ragazzo ed una ragazza americani da cui è nata subito un intesa divertente e produttiva, grazie alla passione per lo Scotch.

Dopo la pausa pranzo, è iniziata la parte pratica. Il primo test è stata l’analisi olfattiva al buio: dieci vasetti contenenti aromi diversi da riconoscere: prima soddisfazione perché passato con ottimo risultato. Il secondo test è stato affascinante oltre che interessante: la creazione di un Blended Whisky utilizzando cinque basi in cask strength di botti ed affinamenti diversi.

Ho utilizzato in maggior quantitá un 1st fill American Oak Bourbon barrel, con la restante parte di 1st fill European Oak Sherry cask: il risultato è stato un Whisky con chiari sentori di legno e di vaniglia. Gli altri ragazzi hanno invece optato per una base più dolce, tendente allo sherry, quindi con gusti molto differenti dai miei…

Finita esperienza, rientro in albergo e dopo un attimo di pausa, si esce per due passi: Glasgow è veramente una bella cittadina, non caotica e con tanti posti interessanti da visitare: e si può non chiudere la giornata con la visita ad un pub per una pinta? Certamente no. Prima una birrificio artigianale stile moderno, poi un salto nel “Paese delle meraviglie di Alice”: un pub tutto in legno, stile tipico, di cui una sala è stata arredata come un bosco fatato!

Dopo questa bella giornata, sonno tranquillo e ristoratore, felice per quanto è successo e timoroso per il giorno dopo: il “BIIAB Accredited trainig course The Whisky Ambassador (certified)”.

Tanta paura inizialmente, ma il corso si e’ svolto in maniera informale e divertente per tutta la mattina: ho scoperto tante informazioni interessanti e anche “simpatiche”: poi esame finale teorico e pratico.

PAURA!!! Ma alla fine, quando mi viene consegnata la spilletta, tutta la paura si trasforma in gioia e soddisfazione. Sono un Whisky Ambassador, il primo in Italia. Il corso però non finisce qui… procede durante la serata con la visita al “Pot Still”, un locale in cui le intere pareti sono coperte da bottiglie di Whisky (piene!). Ho provato un Whisky di tre anni di invecchiamento. Veramente una scoperta. Gli anni di invecchiamento del Whisky non sono più una discriminante sulla bontà e la qualità: il Whisky è vivo e dà il meglio di se quando è pronto.

L’aria che si respira in Scozia e’ veramente magica: ti colpisce, ti appassiona e immancabilmente ti innamori di questi paesaggi al limite della magia: le campagne, i fiumi, gli angoli e gli scorci paesaggistici, e delle persone che sono veramente disponibili e squisite in tutte le situazioni.

Il definitiva sono stati tre giorni meravigliosi, impegnativi ma piacevoli, nei quali ho conosciuto una persona speciale che è diventata poi un caro amico oltre che tutor.

Ulisse Soncini
Whisky Ambassador