La distilleria Glengoyne è situata in una valle al sud delle Highlands, nelle vicinanze del lago (Loch) Lomond ed eredita il suo nome da “Glen Guin” o “Valle dell’Oca Selvatica”.
Glengoyne fu legalizzata nel 1833 e, da allora, ha sempre lavorato a pieno ritmo e in modo continuativo. E’ una delle poche distillerie che ancor oggi producono whisky in questa zona della Scozia dove un tempo se ne registravano tantissime.

Questo storico marchio ha dei principi guida precisi:

  • l’orzo viene fatto essiccare all’aria e non con la torba semplicemente perché la torba non si trova in natura in queste zone;
  • gli alambicchi garantiscono la distillazione più lenta della Scozia che contribuisce alla formazione di un whisky dal gusto morbido ed elegante;
  • si occupano personalmente delle querce con cui saranno confezionate le botti che conterranno il loro whisky per la maturazione, dalla scelta del legno nelle foreste di Spagna, all’essicazione e alla stagionatura;
  • le botti sono curate perché non subiscano sbalzi di temperatura e sono meticolosamente sistemate in pile da 3 per dare il giusto spazio ad ognuna per l’evaporazione perfetta.

Processi a cui la distilleria Glengoyne è rimasta fedele nei secoli e che hanno decretato il suo successo